Canone Telecom illegittimo
by liquida on Apr.18, 2006, under Articoli
Il canone della Telecom è illegittimo: lo stabilisce una sentenza del giudice di Pace di Torre Annunziata, Avv. Prof. Giuseppe D'Angelo. Il giudice ha accolto la domanda di un utente condannando la Telecom alla restituzione dei canoni e al pagamento delle spese legali. Il Giudice, dopo aver esaminato il disposto dell'art. 3 del D.P.R. n° 318/97, che impone alla Telecom di fornire “il servizio universale” su tutto il territorio nazionale, ha ritenuto che il “servizio universale” consiste nella fornitura di alcuni servizi, ma non comprende il canone di abbonamento.Il comma 4 della norma esaminata, attribuisce il servizio alla società Telecom SpA ed aggiunge che il servizio dal 1° Gennaio 1998 viene effettuato anche da altre società. Per legge l'onere del servizio universale deve essere sopportato solo ed esclusivamente dagli operatori che gestiscono reti pubbliche di telecomunicazioni, dai fornitori di servizi di telefonia vocale accessibili al pubblico, dagli organismi che prestano servizi di comunicazioni mobili e personali. Gli utenti finali, quindi, sono esclusi dal pagamento di costi aggiuntivi, come il canone che la Telecom – unica tra i gestori – richiede. Per la sentenza la clausola contrattuale che impone il pagamento del canone all'utente è vessatoria e inefficace perché – facendo riferimento all'art. 1469 bis del Codice Civile – al canone non corrisponde nessun servizio erogato da Telecom, giungendo all'assurdo pagamento del canone anche nei bimestri in cui non vi è stato traffico telefonico. Le sedi Codacons sono pronte ad assistere i consumatori che richiederanno alla Telecom la restituzione del canone degli ultimi 10 anni; con l'occasione si può anche chiedere la restituzione delle spese di spedizione delle bollette che la Telecom ha aumentato arbitrariamente da 0,17 centesimi a 0,37 Iva