Mayday, la grande festa dei precari parla all’Unione.
by liquida on Mag.05, 2006, under Milano e dintorni
Quante centinaia di migliaia di precari devono sfilare per cambiare nei fatti la loro condizione di vita e di lavoro? La Mayday parade anche questo primo maggio ha sfilato per le vie di Milano come un serpente flessibile, sinuoso, rumoroso, lungo più di quattro chilometri. Ancora una volta è stata la più grande, libera, divertente ma determinata manifestazione della giornata dei lavoratori, in contemporanea con altre 19 sfilate in venti città europee.
Canone Telecom illegittimo
by liquida on Apr.18, 2006, under Articoli
Il canone della Telecom è illegittimo: lo stabilisce una sentenza del giudice di Pace di Torre Annunziata, Avv. Prof. Giuseppe D'Angelo. Il giudice ha accolto la domanda di un utente condannando la Telecom alla restituzione dei canoni e al pagamento delle spese legali. Il Giudice, dopo aver esaminato il disposto dell'art. 3 del D.P.R. n° 318/97, che impone alla Telecom di fornire “il servizio universale” su tutto il territorio nazionale, ha ritenuto che il “servizio universale” consiste nella fornitura di alcuni servizi, ma non comprende il canone di abbonamento. (continue reading…)
Milano: Aprile 1975 in ricordo di Varalli e Zibecchi
by liquida on Apr.12, 2006, under Milano e dintorni
Il 1975 è stato un anno denso di avvenimenti politici. Lo scontro sociale era acuto; le forze progressiste e i gruppi giovanili della sinistra extraparlamentare si contrapponevano al fronte della reazione guidato dalla Democrazia cristiana, coadiuvato da una forte componente neofascista, con aggressive spinte squadriste e stragiste: una galassia formata da numerose e spesso fittizie sigle di piccoli gruppi, all'interno della quale svolgeva un ruolo primario il Movimento sociale italiano (Msi) guidato, a livello nazionale, da Giorgio Almirante e, a Milano, da Franco Servello.
Stupro altra sentena schok:stupro di classe: il degrado sociale è un’attenuante
by liquida on Apr.02, 2006, under Articoli
Ancora una sentenza schok, ancora una violenza alla vittima e un’attenuante per il carnefice.
Stavolta ci ha pensato la Corte d’Appello di Roma, sentenziando come le «degradate condizioni ambientali» in cui avvenga il reato di violenza sessuale possono rappresentare motivo per la concessione delle attenuanti generiche agli imputati.
Dopo quella della Cassazione del mese di febbraio – la Suprema Corte aveva deciso che lo stupro di una minorenne era meno grave se la ragazzina aveva già avuto rapporti sessuali – la giustizia italiana segna un’altro passo indietro nella tutela dei più deboli, delle donne e delle bambine. (continue reading…)
Cronologia di una morte: 1982
by liquida on Apr.02, 2006, under Peppino Impastato
15 gennaio 1982. Uccisione di Giacomo Impastato, sposato con una figlia di Vito Badalamenti, fratello di Gaetano. (continue reading…)
Cronologia di una morte: 1978
by liquida on Apr.02, 2006, under Peppino Impastato
1978 9 maggio. Alle ore 1,40 il macchinista del treno Trapani-Palermo, Gaetano Sdegno, transitando in località "Feudo", nel territorio di Cinisi, avverte uno scossone, ferma la locomotiva e constata che il binario era tranciato.
Avverte il dirigente della stazione ferroviaria che, alle 3,45 chiama per telefono i carabinieri. Questi accorrono sul posto: dal loro sopralluogo risulta che il binario è stato divelto per un tratto di circa 40 centimetri e che nel raggio di circa 300 metri erano sparsi resti umani.
La persona deceduta in seguito all’esplosione viene identificata in Giuseppe (familiarmente Peppino) Impastato. (continue reading…)
E’ crisi dopo gli scontri alla Moschea. Bagdad: “Stop a collaborazione con Usa”
by liquida on Mar.27, 2006, under Articoli
BAGDAD – E' scontro aperto tra il governatore di Bagdad e gli Stati Uniti dopo i violenti scontri che si sono verificati ieri nella capitale, attorno alla moschea sciita Mustafà.
Nella battaglia che ha opposto i soldati americano ai miliziani di Moqtada al Sadr, sono morti 17 iracheni, e in reazione a quanto accaduto il governatore della capitale ha annunciato che sospenderà ogni cooperazione con gli Usa.
Anche la tensione politica torna ad alzarsi, dunque, in una giornata nella quale hanno perso la vita altre decine di persone. (continue reading…)
P2p, pugno duro in Germania: fino a cinque anni di carcere.
by liquida on Mar.27, 2006, under Articoli
ROMA – Un film scaricato da internet per vederselo a casa uguale a due anni di galera. Dal primo gennaio del prossimo anno.
Dove? In Germania, paese che ha appena varato una tra le leggi antipirateria più dure di tutta l'Europa.
Se poi il reo fosse colpevole della successiva commercializzazione dei film, o dei file audiovisivi che ha "rapinato" da internet, scatterebbero cinque anni di detenzione per un solo titolo. (continue reading…)
Voto elettronico e rischio brogli
by liquida on Mar.26, 2006, under Articoli
ROMA – Il tam tam del sospetto, tra le file dell’Unione, è cresciuto di settimana in settimana fino a esplodere ora con la denuncia del "rischio brogli". Dubbi sull’operazione scrutinio elettronico affidata a tre società private, che dovrà passare al vaglio undici milioni di voti in quattro regioni, e sull’esercito di 18.500 giovani chiamato a gestirla. Esercito reclutato da una società interinale ingaggiata, questa come le altre tre, con trattativa privata dal governo Berlusconi. Tanto clamore da indurre il Viminale a intervenire per assicurare che "le prossime elezioni saranno nel segno della trasparenza". (continue reading…)
Fausto e Iaio: Milano Marzo 1978
by liquida on Mar.19, 2006, under Fausto e Iaio
Le Brigate Rosse rivendicano subito telefonicamente la paternità del sequestro del servo dello stato Aldo Moro e due giorni dopo il 18 marzo mandano ai giornali la foto del rapito con il primo messaggio:”Moro è stato catturato e rinchiuso in un carcere del popolo dove verrà processato da un tribunale popolare Milano la stessa sera del 18 Marzo in via Mancinelli due ragazzi che frequentano il centro sociale Leoncavallo sono le vittime di un agguato fulmineo quanto ben preparato.
Lorenzo Iannucci detto Iaio 19 anni restauratore muore sull’asfalto.
Fausto Tinelli 18 anni studente raccolto agonizzante muore sull’ambulanza che lo porta all’ospedale. I tre killer sono scomparsi nella notte assieme ai loro complici.
Milano è sconvolta da questo duplice omicidio feroce per quanto inspiegabile, per giorni cortei di studenti e lavoratori attraversano la città manifestando dolore e rabbia chiedendo giustizia.